Tecnologie | Backup and Availability |
---|---|
Ruolo | Architect, Engineer, System Engineer |
Vendor | Veeam |
Durata | 3 Giorni |
€1,800.00
Panoramica
Il corso di formazione “Veeam® Availability Suite™ v11: configurazione e gestione” è un
approfondimento tecnico della durata di tre giorni, studiato per insegnare ai professionisti IT le
competenze necessarie per configurare, gestire e supportare una soluzione Veeam Availability Suite
v11. Il corso, che prevede ampie sessioni pratiche, consente a tecnici e amministratori di gestire
efficacemente i dati in un ambiente tecnico e aziendale in continua evoluzione, offrendo vantaggi
tangibili alle aziende nel mondo digitale.
Questo corso è basato su Veeam Availability Suite v11.
A chi è rivolto
Questo corso è adatto a chiunque sia responsabile della configurazione, della gestione o del supporto
di un ambiente Veeam Availability Suite v11.
Prerequisiti
I partecipanti devono essere professionisti esperti con una solida conoscenza di server, storage, reti
e virtualizzazione.
Per prepararsi al corso, i partner Veeam dovrebbero conseguire le certificazioni Veeam Sales
Professional (VMSP) e Veeam Technical Sales Professional (VMTSP) sul sito ProPartner. Ai clienti
Veeam si consiglia di completare la formazione gratuita on-demand su Veeam Availability Suite nel sito
www.veeam.com/it.
Certificazione
Il completamento di questo corso soddisfa il prerequisito per sostenere l’esame Veeam Certified
Engineer (VMCE) 2021.
Obiettivi
Al completamento di questo corso, i partecipanti dovrebbero essere in grado di:
• Descrivere gli scenari di utilizzo dei componenti della Veeam Availability Suite e la rilevanza per
il proprio ambiente.
• Gestire in modo efficace la disponibilità dei dati in ambienti on-site, off-site, cloud e ibridi.
• Assicurarsi che gli obiettivi Recovery Time Objectives (RTO) e Recovery Point Objectives (RPO) siano
soddisfatti.
• Configurare Veeam Availability Suite per garantire che i dati siano protetti in modo efficace.
• Adattarsi alle esigenze tecniche e aziendali in costante evoluzione.
• Garantire che il ripristino sia possibile, efficace, efficiente, sicuro e conforme ai requisiti aziendali.
• Fornire visibilità dei dati aziendali, report e dashboard per monitorare prestazioni e rischi.
Introduzione
• Descrivere gli RTO e gli RPO, che cosa significano per la propria azienda, come gestire e monitorare
le prestazioni rispetto a essi
• La regola 3-2-1 e la sua importanza nella formulazione di una strategia di backup di successo
• Identificare i componenti chiave della Veeam Availability Suite e descriverne gli scenari di utilizzo
e i tipi di implementazione
Sviluppare le capacità di backup
• Metodologie di backup, casi d’uso appropriati e impatto sui file system sottostanti
• Creare, modificare, ottimizzare ed eliminare i job di backup, inclusi i job Agents e NAS Backup.
Esplorare diversi strumenti e metodi per ottimizzare le prestazioni dell’ambiente
• Garantire l’efficienza attraverso la capacità di selezionare le modalità di trasporto appropriate
e la conoscenza dell’impatto delle diverse funzioni di backup sull’infrastruttura
Sviluppare le capacità di replica
• Individuare e descrivere le opzioni disponibili per la replica e l’impatto del loro utilizzo
• Creare e modificare i job di replica, delineare le considerazioni per garantire il successo
• Introdurre la nuova policy Continuous Data Protection (CDP)
Backup secondari
• Backup Copy Job (copia del backup) semplici e avanzati, come crearli e modificarli usando le best
practice per garantire un ripristino efficiente
• Discutere l’utilizzo dei nastri per i backup
Capacità di repository avanzate
• Garantire la scalabilità del repository utilizzando capacità quali SOBR on-premises e off-site, inclusa
l’integrazione con lo storage cloud
• Assicurare la compatibilità con le appliance di deduplica esistenti
• Introdurre il nuovo repository con protezione avanzata
Proteggere i dati nel cloud
• Analizzare come Veeam può proteggere i dati di un’applicazione cloud nativa
• Analizzare come Veeam Cloud Connect consente di sfruttare i servizi cloud basati su Veeam
• Analizzare come Veeam può essere utilizzato per proteggere i dati di 365
Ripristino dal backup
• Garantire di avere le competenze necessarie per utilizzare lo strumento di ripristino giusto al
momento giusto, per il ripristino di VM, bare metal e contenuti individuali, come file e cartelle
• Utilizzare Secure Restore per evitare il ripristino del malware
• Descrivere come utilizzare Staged Restore per aderire a normative come il Regolamento generale
sulla protezione dei dati (GDPR) prima di rilasciare i ripristini in produzione
• Identificare, descrivere e utilizzare i diversi strumenti e funzionalità di esplorazione e ripristino
istantaneo
Ripristino da una replica
• Individuare e descrivere in dettaglio le funzionalità di failover e l’utilizzo appropriato
• Sviluppare, preparare e testare piani di failover per garantire il ripristino
• Eseguire il disaster recovery da una replica per soddisfare una varietà di esigenze di ripristino del
mondo reale
Test di backup e replica
• Eseguire i test di backup e replica per assicurarsi di poter ripristinare ciò che serve, quando serve
• Configurare e implementare ambienti di sandbox virtuale basati su backup, repliche
e snapshot storage
Veeam Backup Enterprise Manager e Veeam ONE
• Introdurre il concetto di monitoraggio degli ambienti virtuali, fisici e cloud con Veeam Backup
Enterprise Manager e Veeam ONE™
Backup della configurazione
• Individuare, migrare o ripristinare la configurazione di backup
EDU.Labs by Computer Gross
Via del Pino 1 - 50053 Empoli (FI) - Italia - P. I. 04801490485 - C.F. 02500250168
info@educationlabs.it | 0571 997787